PharmExtractacampus logo

Webinar 2° Semestre 2021

06 Maggio 2022

Il paziente obeso o con patologia cronica: trattamento attraverso il drenaggio ed i flussi metabolici

Dr.ssa Fabiana Contri
13 Aprile 2022

Abbattere il rischio cardiovascolare: impiego del nutraceutico nel soggetto apparentemente sano

Dr.ssa Barbara Corrà
11 Aprile 2022

Fitoterapia per disordini mestruali con focus PMS

Dr.ssa Stefania Piloni
08 Aprile 2022

Omeopatia di Risonanza e FMS ad attività antimicrobica: alleati preziosi per le nuove sfide della modernità

Dr. Arcangelo Giordano
31 Marzo 2022

Costruiamo l'eubiosi della nutrice per la salute del nascituro

Dr.ssa Mariarosaria Matera
29 Marzo 2022

I nutraceutici nella PCOs: quali e perchè?

Dr. Francesco Di Pierro
24 Marzo 2022

Terapia eradicante H. pylori: è possibile migliorare l'outcome e ridurre gli effetti collaterali?

Dr. Sergio Cavenati
21 Marzo 2022

La prevenzione delle infezioni delle VAS nel bambino

Dott. Di maria, Dott. Malafronte, Dott. Varricchio
16 Marzo 2022

Nutraceutici nella pratica clinica: ruolo nella modulazione dell'assetto lipidico.

Dr.ssa Christine Whisstock
15 Marzo 2022

Donna positiva all'HR-HPV: quale management?

Dr.ssa Marina Merola
14 Marzo 2022

Uso di un ceppo di B. adolescentis GABA-produttore nella sindrome ansioso-depressiva.

Dr. Francesco Di Pierro
10 Marzo 2022

Menopausa sintomatica: e se la terapia ormonale sostitutiva non fosse l'unica soluzione possibile?

Dr.ssa Nicoletta De Rosa
07 Marzo 2022

Come intervenire nel neonato se prematuro, nato da taglio cesareo e/o non allattato al seno?

Dr.ssa Bellomo ,Dr.ssa Rotondi, Dr.ssa Rago
04 Marzo 2022

Il filo di Arianna nel labirinto dell'osteopenia.

Dr.ssa Stefania Falcone e Dr. Renato Pastore
03 Marzo 2022

Rinite allergica del bambino: è possibile la prevenzione con i probiotici?

Prof.ssa Caterina Anania
02 Marzo 2022

Ecosistema vaginale e p-PROM. Si può prevenire?

Dr. Francesco Gallo
24 Febbraio 2022

La sindrome dell'ovaio policistico. Il fosfolipide della berberina efficace come sensibilizzante dell'insulina e nel contrastare i disturbi metabolici e ormonali.

Prof.ssa Mariangela Rondanelli
23 Febbraio 2022

Sindrome metabolica: come gestire il paziente poco aderente a dieta e attività fisica?

Dott. Diego Carleo
16 Febbraio 2022

È possibile ridurre cortisonici e antistaminici nel bambino allergico?

Dr. Alessandro Giannattasio​
10 Febbraio 2022

È possibile ridurre le coliche nel lattante e al tempo stesso prevenire anche l'atopia?

Dr.ssa Mariarosa Matera
07 Febbraio 2022

Ruolo di Hafnia alvei nella gestione del paziente in sovrappeso attraverso la modulazione biochimica dell'appetito.

Dott. Di Pierro
04 Febbraio 2022

Patient journey della paziente HPV positiva.

Dr.ssa Sampugnaro
04 Febbraio 2022

Il paziente GASTRO in ambulatorio. Un nuovo approoccio diagnostico e terapeutico attraverso la Medicina Funzionale. Casi clinici.

Dr.ssa Cinzia Panico
3 Febbraio 2022

Terapia eradicante: è possibile migliorare l'outcome e ridurre gli effetti collaterali?

D.ssa Nicoletta Orzes
26 Gennaio 2022

Dalla vulvovaginite atrofica ai lichen vulvari. Management e follow up.

Dr.ssa Nicoletta De Rosa
24 Gennaio 2022

Gestione ambulatoriale del paziente con dolore cronico diffuso.

Dott. Marco Ghini
21 Gennaio 2022

Il paziente allergico nella pratica clinica. Approccio diagnostico e terapeutico attraverso la Medicina Funzionale.

Dr. Arcangelo Giordano
18 Gennaio 2022

Il problema delle recidive nelle infezioni uro-genitali.

Dr.ssa Monia Marturano
13 Gennaio 2022

È possibile ridurre l'incidenza di faringo-tonsilliti e otiti medie nei bambini?

Dr. Alessandro Giannattasio
17 Dicembre 2021

Sali di Schussler nella pratica clinica ginecologica: Kallium chloratum, Magnesium phosphoricum, Silicea, Calcium floratum.

Dr.ssa Marina Salvi
15 Dicembre 2021

Longevità, stile di vita e integrazione

Dott. Massimo Gualerzi
13 Dicembre 2021

OMA ricorrente ed OMS in età pediatrica: iter diagnostico-terapeutico.

Dr. Domenico Di Maria, Dr. Luigi Malafronte, Dr. Alfonso Maria Varricchio
2 Dicembre 2021

Le ricorrenze delle infezioni faringo-tonsillari batteriche e virali sono un problema?

Dr. Nicola Pierossi
25 Novembre 2021

Menoapausa iatrogena: come gestire i sintomi climaterici?

Dr.ssa Francesca Zannier
24 Novembre 2021

Sindrome metabolica in menopausa: se dieta e attività fisica non bastano.

Dott. Marco Gambacciani
23 Novembre 2021

La quercetina nelle malattie metaboliche e nella sindrome dell'ovaio policistico.

Dott. Pietro Putignano
19 Novembre 2021

Trattamento del paziente fibromialgico con farmaci in microdosi.

Dr. Roberto Settembre
18 Novembre 2021

Bambini con diagnosi di PFAPA: è possibile migliorare la loro qualità di vita?

Prof.ssa Romina Gallizzi
17 Novembre 2021

Il problema delle recidive nella paziente con infezioni urogenitali.

Prof. Marco Torella
16 Novembre 2021

Paziente dislipidemico trattato: come gestire il rischio residuo?

Dott. Paolo Falasca
15 Novembre 2021

Olio di lentisco frazionato: scompensare il microbiota oro-faringeo a discapito delle specie patogene per oro-faringe e orecchio medio.

Dr. Francesco Di Pierro
9 Novembre 2021

La celiachia influisce sul management della gravidanza?

Prof.ssa Nicoletta Di Simone
8 Novembre 2021

IBS-D nel bambino: Come gestire i sintomi?

Dr. Basilio Malamisura
5 Novembre 2021

Disbiosi e casi difficili.

Dr. Matteo Goss
4 Novembre 2021

La clearance spontanea dell'HPV: attesa passiva o gestione attiva dell'infezioni persistente?

Dr.ssa Nicoletta De Rosa
28 Ottobre 2021

Quale bambino mettere in profilassi per le infezioni delle alte vie respiratorie? Perchè?

D.ssa Maria Colombo
29 Ottobre 2021

Il Paziente cefalgico nella pratica clinica. Approccio diagnostico e terapeutico attraverso la Medicina Funzionale.

Dr. Arcangelo Giordano
21 Ottobre 2021

PCOS: Quali strategie adottare oltre agli inositoli?

Dr.ssa Christine Whisstock
15 Ottobre 2021

Il paziente NEFRO in ambulatorio. Un nuovo approccio diagnostico e terapeutico attraverso la medicina funzionale. Casi clinici.

D.ssa Cinzia Panico
15 Ottobre 2021

Infezioni vaginali: come gestire le recidive?

Dott. Thomas Rossi
13 Ottobre 2021

Paziente celiaco con sintomi persistenti: come intervenire?

D.ssa Maria Gloria Mumolo
11 Ottobre 2021

Quercetina fitosoma: l'impiego della statistica multivariata ne convalida l'efficacia nel Covid-19.

Dott. Francesco Di Pierro
5 Ottobre 2021

Le infezioni nel bambino. Il sistema di difesa e le evidence based per prevenirle.

Prof.ssa Vania Giacomet e Dott. Francesco Di Pierro
01 Ottobre 2021

E' possibile migliorare la rachialgia nella donna in menopausa con farmaci in microdosi?

Dr. Roberto Settembre
29 Settembre 2021

Management della donna in menopausa: esperienza clinica a conferma della letteratura

Prof. Maurizio Guida
28 Settembre 2021

Come intervenire nel paziente con grasso addominale indotto da stress e ipercortisolemia?

Dott. Pietro Putignano
21 Settembre 2021

Come gestire le ricorrenze nel bambino con infezioni faringo-tonsillari batteriche e virali.

D.ssa Zora Del Buono